Allacciamento Luce e Gas

Fine del Mercato Tutelato: Cosa Significa e Cosa Fare

La fine del mercato tutelato è ormai vicina. Milioni di italiani dovranno presto scegliere un fornitore nel mercato libero dell'energia. Questo passaggio è già avvenuto per le imprese e le microimprese con potenza impegnata fino a 15 kW, per le quali le tutele di prezzo sono terminate il 1° gennaio 2021. Anche per le altre microimprese, il termine è stato prorogato dal 1° gennaio al 1° aprile 2023. Per i clienti domestici, la scadenza è prevista per il prossimo anno, quando tutti dovranno passare al mercato libero.

Quando Termina il Mercato Tutelato per Gas ed Energia Elettrica?

Il termine del mercato tutelato dell’energia è fissato al 1° gennaio 2024 per il gas. Salvo nuove proroghe, anche le famiglie dovranno passare al mercato libero entro questa data. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente confermato questa scadenza definitiva.

Non è necessario attendere la fine del mercato tutelato per scegliere un fornitore nel mercato libero. Puoi attivare un contratto luce e gas nel mercato libero in qualsiasi momento, senza costi aggiuntivi, senza necessità di sostituire il contatore e senza interruzioni di fornitura.

Cosa Succederà Dopo la Fine del Mercato Tutelato?

Secondo ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, i clienti domestici che non avranno scelto un fornitore nel mercato libero saranno automaticamente trasferiti al Servizio a Tutele Graduali. Questo servizio garantirà la continuità delle forniture energetiche fino alla scelta di un fornitore nel mercato libero.

Coloro che non avranno attivato un contratto nel mercato libero saranno assegnati a un fornitore tramite una procedura d’asta indetta dall’Acquirente Unico. Questo passaggio avverrà automaticamente e le condizioni contrattuali saranno stabilite da ARERA. Gli utenti saranno informati della procedura e delle nuove tariffe, che saranno allineate ai prezzi fissati dall’Autorità.

Entro il 1° luglio 2024, tutti gli italiani, eccetto quelli in condizioni di vulnerabilità, dovranno passare obbligatoriamente al mercato libero. Chi rientra nelle categorie vulnerabili, come i soggetti in condizioni di povertà energetica, potrà rimanere nel Servizio a Tutele Graduali oltre questa data.

Implicazioni della Fine del Mercato Tutelato

L'abolizione del mercato tutelato è parte di un processo di liberalizzazione del settore energetico iniziato con il DL n. 79/1999, che recepiva le direttive europee per creare un Mercato Unico dell’energia in Europa.

Nel mercato tutelato, le tariffe sono stabilite da ARERA e sono uguali per tutti i fornitori. Nel mercato libero, ogni fornitore può fissare i propri prezzi per la componente energia, che rappresenta una parte significativa della bolletta. Altri costi, come oneri di sistema, tasse e spese di trasporto, rimangono fissi e regolati dall’Autorità.

Con il mercato libero, cittadini e imprese possono scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica e gas. Questo offre una maggiore varietà di offerte, come tariffe monorarie o a prezzo indicizzato con tetto massimo, permettendo di trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze energetiche.

Preparati al Cambiamento: Contattaci per una Consulenza Gratuita

Se hai bisogno di assistenza per il passaggio al mercato libero o per trovare il miglior fornitore di luce e gas, siamo qui per aiutarti. Contattaci per una consulenza gratuita e i nostri esperti ti guideranno nella scelta della soluzione più adatta alle tue necessità energetiche.

Non aspettare l'ultimo momento per garantirti un servizio energetico senza interruzioni. Contattaci oggi stesso e scopri le migliori offerte del mercato libero!