
Differenze tra Mercato Libero e Mercato Tutelato: Guida Completa
Quando si sceglie un'offerta di energia elettrica e gas, è fondamentale comprendere le differenze tra il mercato libero e quello tutelato. Dal 1999, il mercato energetico italiano è stato gradualmente liberalizzato, offrendo ai consumatori la possibilità di scegliere tra queste due opzioni. Con la fine imminente del mercato tutelato per i clienti domestici, è essenziale essere informati per prendere decisioni consapevoli. In questo articolo, esploreremo le principali differenze tra il mercato libero e quello tutelato.
Comprendere il Mercato Libero e il Mercato Tutelato
La liberalizzazione del mercato energetico italiano è iniziata oltre 20 anni fa, consentendo l'ingresso di nuovi fornitori e aumentando la concorrenza. Questo processo ha portato vantaggi significativi per famiglie e imprese, offrendo più opzioni e opportunità di risparmio.
Cos'è il Mercato Tutelato?
Il mercato tutelato è caratterizzato da tariffe regolamentate da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente). In questo sistema, il prezzo della componente energia è fissato dall'Autorità e uguale per tutti i fornitori. Le tariffe sono aggiornate mensilmente per il gas e trimestralmente per l'energia elettrica. Inoltre, tutte le offerte luce nel mercato tutelato sono biorarie, con una gamma limitata di opzioni disponibili.
Cos'è il Mercato Libero?
Nel mercato libero, ARERA stabilisce solo i costi fissi delle bollette, come gli oneri di sistema, le spese di trasporto e le imposte. I fornitori possono determinare autonomamente il prezzo della materia prima energia. Questo mercato offre una maggiore varietà di soluzioni tariffarie, comprese offerte luce monorarie e forniture di energia da fonti rinnovabili. La concorrenza tra i fornitori promuove la creazione di tariffe competitive e personalizzate.
Dove Conviene di Più: Mercato Libero o Mercato Tutelato?
Non esiste una risposta universale su quale mercato sia più conveniente, poiché dipende dalle specifiche offerte e dai propri consumi energetici. Tuttavia, generalmente, il mercato libero offre tariffe più vantaggiose rispetto al servizio di maggior tutela.
Secondo l'indagine di ARERA sul secondo semestre 2022, tra 142 venditori rappresentanti il 94,2% del mercato dei clienti domestici, sono state identificate 350 offerte di energia elettrica nel mercato libero più economiche rispetto al servizio di tutela, di cui 261 a prezzo variabile. Anche per il gas, sono state trovate 56 tariffe più convenienti nel mercato libero.
Con il mercato libero, è possibile risparmiare sulla bolletta grazie alla concorrenza e alla varietà di offerte disponibili. È essenziale scegliere attentamente le offerte, valutando le proprie esigenze energetiche per trovare le forniture più vantaggiose.
Come Verificare il Tipo di Contratto
Per sapere se il proprio contratto di fornitura è nel mercato libero o tutelato, basta controllare l'ultima bolletta della luce o del gas. Nella bolletta è indicato se il servizio è sottoposto al mercato tutelato o libero.
Prossima Fine del Mercato Tutelato
Con la fine del mercato tutelato, chi non sarà passato al mercato libero verrà assegnato a un fornitore tramite l'Acquirente Unico, con tariffe definite da ARERA per un periodo di transizione. È quindi consigliabile valutare subito le opzioni nel mercato libero per trovare la soluzione più adatta.
Passare al Mercato Libero: Contattaci per una Consulenza Gratuita
Se hai bisogno di assistenza per passare al mercato libero o per trovare il miglior fornitore di luce e gas, siamo qui per aiutarti. Contattaci per una consulenza gratuita. I nostri esperti ti guideranno nella scelta delle migliori offerte per le tue esigenze energetiche.
Non aspettare l'ultimo momento per garantirti un servizio energetico senza interruzioni. Contattaci oggi stesso e scopri le migliori offerte del mercato libero!